fbpx
Tag

notizie

Browsing

Dal 22 dicembre, in tempo per le festività natalizie, è possibile trovare in distribuzione gratuita all’aeroporto Falcone Borsellino di Palermo e, per la prima volta, all’aeroporto Fontanarossa di Catania, il secondo numero di Amazing Sicily! La copertina e l’articolo principale del travel magazine siciliano sono dedicate a Palermo e al suo Percorso Arabo-Normanno, patrimonio dell’UNESCO. Nella sezione natura potrete scoprire il Parco Naturale dell’Etna, mentre nelle pagine dedicate alla cultura non potevamo che celebrare Agrigento, che sarà Capitale della Cultura nel 2025. Anche nel nostro numero invernale non potevamo lasciare i nostri lettori senza le immagini di una bellissima spiaggia: per questo siamo andati a Tindari, per far conoscere tutto sulla leggenda della Madonna Nera. Erice è protagonista della nuova sezione “borghi”, mentre per gli amanti dell’enoturismo raccontiamo il Nerello Mascalese. Novità assoluta sono le sezioni dedicate alle interviste, che si apre con quella realizzata al presidente della GESAP Salvatore…

Lo scalo palermitano ospita sei grandi opere degli artisti Francesco Domilici e Arrigo Musti Da settembre a dicembre 2023 l’aeroporto Falcone Borsellino ospita IMPOP Archetypes, una mostra d’arte contemporanea allestita lungo il grande corridoio che congiunge gli arrivi dello scalo palermitano con la stazione metropolitana. La mostra consta di sei lavori, ognuno di 2 metri per 3, sintesi tra fotografia e pittura degli artisti Francesco Domilici e Arrigo Musti, ed è curata da Domenico De Chirico e Aldo Gerbino.Francesco Domilici porta in scena alcuni degli archetipi per i quali l’area mediterranea è storicamente riconoscibile nell’immaginario collettivo: per farlo attinge, con le sue fotografie, ad un serbatoio d’immagini di panorami agresti e marittimi, con i mestieri ad essi collegati.Arrigo Musti utilizza tali immagini come supporto per aggiungere una pittura lisergica e brillante, realizzata con smalti, che rimanda a simboli, anch’essi archetipi, che richiamano per analogia il lusso e il benessere.La mostra…

Nico Torrisi (SAC): “Un significativo incremento dei voli per soddisfare le attese e le necessità dei passeggeri” La SAC comunica che saranno 26.312 i movimenti aerei previsti per l’inverno 2023/2024, a fronte dei 21.674 mila della scorsa stagione, numeri che segnano un significativo incremento del 20% dei voli e dell’attività dell’aeroporto di Catania. Il dato annunciato dalla società che gestisce gli scali di Catania e Comiso, preannuncia un potenziamento generale delle infrastrutture siciliane per la stagione invernale 2023/2024. Il potenziamento dell’offerta di SAC è dovuto a quattro fattori: l’incremento del numero di operazioni della compagnia Ryanair di quasi il 25% rispetto allo scorso inverno (10.574 movimenti contro 8.438), l’aumento dei voli del vettore ungherese Wizz Air (4.526 movimenti contro 3.445, +31%), e delle due compagnie italiane ITA Airways (4.144 movimenti contro 3.662, +13%) e Aeroitalia. La stessa Aeroitalia, che ha iniziato la sua attività solo alla fine della scorsa stagione con 49 movimenti, ha annunciato nelle…

Il 150% dei contributi regionali per le produzioni cinematografiche dovrà essere reinvestito in Sicilia Secondo l’ultimo rapporto di Fondazione Symbola e Unioncamere, pubblicato nel 2023, la filiera culturale e creativa in Italia ha generato un valore aggiunto pari a 95,5 miliardi di euro (+6,8% rispetto all’anno precedente). Complessivamente, per ogni euro di valore aggiunto prodotto dalle attività culturali e creative se ne attivano altri 1,8 in settori economici diversi, come quello turistico, dei trasporti e del Made in Italy, per un valore pari a 176,4 miliardi di euro. La Sicilia è tra le regioni che hanno beneficiato maggiormente di questa crescita, grazie anche all’interesse scaturito da film e serie tv di successo che hanno prodotto un boom di ricerche e di prenotazioni da parte dei turisti nazionali e, soprattutto, internazionali. “Negli ultimi anni la nostra terra è stata scenario di diverse serie tv e produzioni cinematografiche”, spiega Dhebora Mirabelli, presidente…

La Sicilia è ricca di cultura, paesaggi e secoli di storia e trasformazioni. La conquista araba ha segnato una tappa fondamentale per la regione, per questo motivo “Mediterraneo Arabo – Sapiens, un solo pianeta” di sabato 02 dicembre alle 21:45 su Rai 3 ha dedicato la puntata all’isola. Il geologo, divulgatore scientifico e saggista italiano Mario Tozzi ha raccontato lo splendore della cultura arabo-normanna a Palermo, sulle tracce di quello che oggi è un mondo nascosto, fatto soprattutto di suggestioni tra storia, architettura e geologia. Nella trasmissione si è seguito il corso dell’acqua e la storia delle rocce raccontando con particolare attenzione le grandi capacità ingegneristiche che gli arabi hanno dimostrato trasformando una pianura incolta come quella di Palermo nella Conca d’oro, famosa nel mondo per i suoi agrumeti. I popoli del Mediterraneo sono frutto della mescolanza di genti di secoli? La convivenza fra cristiani e musulmani è sempre stata…

La Sicilia, con i suoi territori, le sue coste, il clima favorevole, gli abitanti e i prodotti di genere alimentare, viene sempre più apprezzata oltre oceano grazie a serie tv e film. Queste opere riescono a far immergere gli appassionati dello spettacolo così tanto da incuriosirli sul territorio in cui viene svolta l’azione, lasciando stupore e meraviglia. Un esempio dello scorso anno è “The White Lotus”, una serie americana in cui i protagonisti della seconda stagione alloggiano in un hotel nella città di Taormina e ne approfittano per girare l’isola. La serie regala paesaggi suggestivi, ed ha incantato gli spettatori facendo aumentare le partenze verso la città di Taormina, con pernottamenti i turisti che spesso hanno scelto soggiorni lunghi, pernottando diverse giornate per visitare anche le città di Palermo e Catania.Di recente uscita c’è anche la serie tv “I Leoni di Sicilia”, tratta dal romanzo dell’autrice Stefania Auci, che intreccia…

Il 2023 è l’anno della rinascita del turismo in Sicilia. È questo il dato che emerge dal convegno TeC Palermo 2023, dedicato al Turismo e Case nel Mediterraneo, giunto alla sua II edizione. L’evento ha visto tra i tanti, la presenza del presidente FIAIP Palermo Marco Burrascano, del vice presidente nazionale FIAIP con delega al settore turistico Leonardo Piccoli, del vice sindaco di Palermo con delega al Bilancio Maria Carolina Varchi, dell’assessore al Turismo della Regione Siciliana Elvira Amata, dei sindaci di Bagheria, Filippo Tripoli, e di Terrasini, Giosuè Maniaci, del presidente della CCIAA di Palermo-Enna Alessandro Albanese, del presidente della Gesap – Aeroporto Internazionale di Palermo Salvatore Burrafato e del market team manager – Booking.com Roberta Di Maria. TeC Palermo 2023 valorizza e promuove il turismo alberghiero ed extralberghiero nel territorio mediterraneo, evidenziando come la Sicilia sia la maggiore e più centrale isola del bacino e come aspiri a…

Il nostro travel magazine è stato regalato ai tour operator in visita in Sicilia per la VII Borsa del turismo Extralberghiero di Confesercenti Sicilia. Amazing Sicily è stato invitato alla VII BTE – Borsa del turismo Extralberghiero di Confesercenti Sicilia, che per la prima volta si è svolta a Palermo, al Cruise Terminal del Porto. La BTE, che si è tenuta dal 10 al 12 novembre, ha visto un fitto programma di incontri B2B tra oltre 150 imprenditori e 20 tour operator selezionati in tutta Europa. I buyers di quest’anno sono arrivati da Francia, Spagna, Polonia, Germania, Regno Unito, Croazia, Ucraina, Romania, Turchia e Portogallo. Gli operatori turistici sono atterrati in Sicilia alcuni giorni prima per poter visitare diverse località della regione, per vedere e toccare con mano i fattori d’attrazione turistica e le possibili esperienze da proporre alla loro clientela. Sono andati alla scoperta del territorio di Santo Stefano…

La Sicilia è una meta molto ambita in tutte le stagioni. L’azienda Emma Villas S.p.A., leader in Italia nel settore del vacation rental nell’ambito di affitti brevi di ville e dimore di pregio con piscina privata, ha esaminato le richieste dei turisti nazionali ed internazionali, identificando nella Sicilia una delle mete ideali per una vacanza. La Sicilia è in cima alle scelte dei turisti internazionali, provenienti principalmente da Stati Uniti, Regno Unito e Germania, che rappresentano circa il 90% di chi ha prenotato una villa in regione. Secondo i dati dell’azienda la Sicilia risulta anche una delle destinazioni preferite dagli italiani per questo tipo di soggiorni. I dati del report di giugno-settembre registrano più di 400 prenotazioni con oltre 500 settimane nel complesso prenotate, con un incremento del 33,4% rispetto al 2022. Nel solo mese di settembre si è registrato un incremento del 47.7% rispetto ai valori dello stesso mese…

Cresce il numero dei viaggiatori italiani che hanno compiuto almeno un viaggio con principale motivazione legata all’enogastronomia: sono il 58% nel 2023, un valore superiore di 37 punti percentuali rispetto al 2016. I dati che emergono dalla sesta edizione del “Rapporto sul Turismo enogastronomico italiano”, curato da Roberta Garibaldi per l’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico, indicano che il 35% degli italiani pianificano un viaggio alla scoperta dei sapori siciliani. Nonostante la crisi, circa 1 su 3 dichiara di avere un budget superiore al 2022 da dedicare all’acquisto delle proposte enogastronomiche. Dal report emerge inoltre che il 63% vuole scoprire mete nuove e diversificare l’esperienza, ricercando proposte autentiche e sperimentando attività sempre diverse a contatto con la natura. L’isola dal clima mediterraneo con le sue città storiche, i sapori locali, le visite tra cantine, aziende agricole, ristoranti ed attrazioni naturali, riesce ad incantare ancora una volta i visitatori, anche provenienti dal Paese.…