fbpx
Author

web@passionesicilia.it

Browsing

Dati positivi per il turismo siciliano. I dati del 2023 evidenziano un aumento percentuale rispetto ai valori emersi l’anno precedente. I numeri forniti dall’Assessore Regionale al Turismo per il periodo gennaio-settembre 2023 rilevano ben 13.384.851 presenze, con una variazione positiva del 5,8% rispetto allo scorso anno, in cui si registravano, sempre per il periodo gennaio-settembre, 12.649.477 presenze. La Sicilia continua ad essere una meta molto ambita dai turisti, in prevalenza francesi, tedeschi e negli ultimi anni anche americani, che si sono collocati al terzo posto nella graduatoria regionale delle provenienze straniere, frutto di un’enorme volontà degli stranieri di esplorare e vivere, anche se per un breve soggiorno, questa terra dal clima mediterraneo. Una terra che offre ricchezze paesaggistiche, culinarie e con la popolazione che sa essere molto inclusiva ed accogliente, da visitare non solo in estate. I dati incoraggianti lo mettono in evidenza, considerando l’aumento del costo dei biglietti degli…

L’aeroporto di Palermo registra così un picco del 13% rispetto ai valori dello scorso anno, con un maggior traffico nelle città d’arte siciliane. Ottengono ottimi risultati Palermo e Catania che riescono ad emergere come mete tra le 30 città più ambite per il ponte del 1 Novembre nel report di Holidu.it. L’analisi prende in considerazione le mete gettonate dagli italiani con prezzi, numero di persone e numero di notti fino alla trentesima posizione. Il budget preso in considerazione varia da 97 euro per Catania, il più basso registrato nella posizione presa in esame, fino a 339 euro per Parigi. Dal report si evince che gli italiani tendono a preferire le destinazioni nazionali, su 30 mete complessive analizzate ben 24 sono relative all’Italia, frutto del fatto che il ponte sia breve ma al tempo stesso risulta essere un’occasione per evadere dalla routine quotidiana e prendere un giorno di meritato relax. Le…

L’azienda di Modica tra storia e innovazione per raggiungere, dalla Sicilia, ogni tipologia di cliente, sia in Italia che all’estero Advertorial – Storia e progresso, radici e innovazione, cultura e integrazione. Tutto questo, naturalmente, con la bellezza e il calore della Sicilia nel cuore. Caffè Moak è un’azienda che conosce l’importanza del proprio passato per mantenere alta la qualità dei propri prodotti ma che non ha timore di guardare al futuro, proponendo nuove soluzioni per poter gustare un magnifico caffè. Con questo spirito ecco nascere Ready to Coffee, l’idea perfetta per gli amanti dello sport e delle attività all’aria aperta che non vogliono rinunciare alla possibilità di bere un caffè pur non avendo un bar nelle vicinanze: si tratta di un caffè confezionato in bustine autoriscaldanti o autoraffreddanti. Basta premere al centro della confezione, scuoterla leggermente e attendere che il caffè arrivi alla temperatura desiderata. State prendendo il sole in…

A oltre 140 anni dalla sua nascita, l’azienda a carattere familiare unisce tradizione ed esperienza per produrre vino nel rispetto dell’ambiente e per proporre eccezionali percorsi enoturistici Advertorial – Parlando del Marsala, c’è un’azienda che ha fatto la storia del vino e ancora oggi, a oltre 140 anni dalla sua nascita, rappresenta una realtà di grande tradizione ed esperienza, con una profonda conoscenza del territorio, dei metodi di coltivazione dei vitigni autoctoni e delle migliori tecniche di vinificazione delle uve: stiamo parlando delle Cantine Pellegrino. L’azienda affina, nelle cantine storiche di Marsala, l’omonimo vino liquoroso nelle sue diverse varianti, prodotte dalle uve tipiche del territorio. Inoltre, con la linea Marsala Revolution, propone cinque diverse tipologie ispirate ai cinque celebri pionieri che hanno fatto la storia del famoso vino siciliano, proposte in chiave estremamente innovativa e contemporanea: Old John (Marsala Superiore Riserva semisecco), BIP Benjamin (Marsala Superiore Riserva Oro dolce 2013),…

Tradizione e innovazione si incontrano per ritrovare il gusto autentico della pasticceria siciliana Advertorial – Il gusto autentico della pasticceria siciliana, un viaggio nei sapori tra tradizione e innovazione. Nel cuore della regione, a Castronovo di Sicilia (PA) e a Mussomeli (CL), la Pasticceria Sparacello saprà ammaliarvi con i dolci tipici siciliani e sorprendervi con moderni accostamenti. Tutto, sempre, nel pieno rispetto delle materie prime del territorio, in modo da far conoscere ed esportare all’estero quanto di meglio possa offrire la nostra pasticceria. La Pasticceria Sparacello nasce nel 2007 a Castronovo di Sicilia, in provincia di Palermo, dalla passione di Giuseppe Sparacello, una passione tramandata dal padre, dolciario di pasticceria secca tipica siciliana. Il successo, ottenuto grazie alla realizzazione di dolci che sanno di tradizione ma che vengono valorizzati dalle moderne innovazioni e dalla costante ricerca di ingredienti, macchinari e tecniche di ultima generazione che sappiano rispondere al meglio alle…

Un nuovo magazine per promuovere la Sicilia e le sue bellezze. I viaggiatori in arrivo all’Aeroporto Internazionale di Palermo “Falcone Borsellino” troveranno una gradita sorpresa ad attenderli. In appositi espositori installati nell’area di ritiro bagagli e nella zona di attesa degli arrivi, sarà possibile ritirare gratuitamente il magazine Amazing Sicily, edito da Passione Sicilia, l’azienda che, grazie alla partnership con Gesap, già distribuisce gratuitamente all’interno del punto informazioni dell’aeroporto le Beach, le Castle e le Winery Map. Scritta in tre lingue (italiano, inglese e francese), la rivista, in ogni suo numero, racconterà ai turisti un emozionante viaggio attraverso i luoghi più affascinanti della nostra isola. In questo primo numero la copertina va a Scopello e alle sue spiagge. Il viaggio continuerà alla scoperta del barocco e del cioccolato modicano, per poi proseguire con un tuffo virtuale alla Scala dei Turchi. Non mancherà il mistero con i fantasmi del Castello di Mussomeli. Una sezione è dedicata anche alle bellezze naturali, con le Gole dell’Alcantara,…

La regione Sicilia rientra tra le prime sei destinazioni d’Italia per le vacanze lunghe, superiori a 4 giorni, con un boom di presenze straniere. Nei mesi estivi del 2023 si stimano nell’isola quasi 80 mila assunzioni in più nelle aziende siciliane, di cui 20 mila nel settore turistico. È quanto emerge dall’Osservatorio economico di Confartigianato Sicilia che mette in evidenza come ci sia effettivamente una significativa ripresa del settore del turismo con 16 mila imprese artigiane operanti in attività interessate dalla domanda turistica. Un aspetto che riguarda imprese di varia natura, dall’artigianato artistico all’abbigliamento, centri benessere, ma anche ristoranti, pizzerie, bar, pasticcerie, agriturismi. Le imprese artigiane operanti in attività interessate dalla domanda turistica sono 16.266, pari al 22,4% dell’artigianato totale e danno lavoro a 37.313 addetti. Un’isola molto apprezzata dai turisti che scelgono il clima mediterraneo per trascorrere le proprie vacanze in qualsiasi stagione. Un supporto ulteriore per dare uno spunto ai viaggiatori sono…

Luglio si chiude con una crescita a doppia cifra per l’aeroporto internazionale Falcone Borsellino: i passeggeri in transito sono stati infatti oltre 971 mila, ovvero +21% rispetto a luglio dell’anno scorso, quando erano stati 802.439. Balzo in avanti anche per i voli, che sono stati 6.482, cioè 15,4% in più rispetto allo stesso periodo del 2022 (5.517). Nelle statistiche diffuse da Gesap, viene preso in considerazione anche il traffico dirottato a Palermo da Catania, tra il 17 e il 31 luglio: i movimenti sono stati 369 movimenti e i passeggeri circa 50 mila. Cosa che ha comportato non pochi disagi nello scalo palermitano. Nei primi sette mesi di quest’anno sono transitati dal Falcone Borsellino oltre 4.574.129 passeggeri (+14,69% su gennaio-luglio 2022, quando erano stati 3.988.160). Trend in crescita anche per il traffico internazionale, che ha inciso per il 37% sul totale dei transiti. Articolo ricevuto e caricato.

Lonely Planet stila una classifica delle 17 migliori spiagge italiane in cui la Sicilia non manca all’appello tra le prime posizioni. Le spiagge siciliane incantano i turisti, che scelgono l’isola come meta per le loro vacanze. Nella top five spuntano le bellezze di Sicilia, con San Vito Lo Capo che si posiziona al quinto posto, località definita da Lonely Planet “luogo magico dove terra e mare vivono in un contrasto così perfetto da diventare armoniosi“, la spiaggia di 3 chilometri situata a Fontane Bianche, con sorgenti di acqua dolce che sgorgano dal fondale che si piazza al quarto posto, e in seconda posizione l’isola di Favignana, la principale dell’arcipelago delle isole Egadi. Tre importanti posizioni nella classifica che elenca le spiagge che per Lonely Planet meritano di essere visitate per la loro particolarità. La spiaggia di Fontane Bianche viene definita “tra le nuotate più incontaminate che possiate mai fare”. Le spiagge siciliane ogni anno incantano turisti e residenti,…

In viaggio tra Scopello e Castellammare del Golfo, tra leggende, bellezze naturali e dolci profumi che fanno da contorno a un mare cristallino Un piccolo borgo nato attorno a un antico baglio che si trova sopra un’altura affacciata sul mare; un mare cristallino reso unico dalla presenza dei faraglioni che si ergono davanti una minuscola spiaggia dorata; una caratteristica tonnara che in passato era tra le più importanti dell’intera isola… Tutto questo e molto di più è Scopello, uno dei luoghi più belli da visitare in Sicilia. L’atmosfera che si respira, i colori che riempiono gli occhi, il profumo della natura e quello del pane cunzato. Scopello non è un luogo, Scopello è sentimento, calore e gioia. Questo incantevole borgo in provincia di Trapani, punto d’ingresso per la magnifica Riserva dello Zingaro, è nato intorno al baglio che fu costruito sopra un’altura in epoca normanna. L’attuale forma risale al XVII…