fbpx

Arriva da Mazzarrone, in provincia di Catania, un prodotto che ha fatto innamorare i più grandi pasticceri italiani e internazionali

Un’azienda che nasce dalla passione e dall’amore per il territorio, dall’esperienza che si tramanda per generazioni e da una scommessa che è stata decisamente vinta: tutto questo è Uvella, l’unica uva disidratata prodotta interamente in Italia.

Una storia che nasce più di 50 anni fa a Mazzarrone, in provincia di Catania, che non per niente è soprannominata la “città dell’uva” per l’estesa coltivazione dell’IGP uva da tavola di Mazzarrone. “Mio nonno Biagio ha iniziato producendo uva da tavola – racconta Rosario Raniolo, tra i fondatori di Uvella – e, in seguito, mio padre, Giovanni Raniolo, e mio zio, Salvatore Consoli, hanno continuato iniziando a commercializzare uva, aggiungendo col tempo anche altri articoli come i pomodori e diversi ortaggi. Ma il core business è sempre stato l’uva, Nasce così, nel 2002, il Gruppo Co.Ra., un nome che viene dai nostri rispettivi cognomi, Consoli e Raniolo”.

Nel 2022 arriva la grande intuizione: produrre uva disidratata. “Essendo produttori di uva da tavola eravamo esperti della materia prima ma non avevamo alcuna esperienza per quanto riguarda la trasformazione”, continua Rosario Raniolo. “Tutto nasce da una scommessa fatta con un pasticcere siciliano che, conoscendo la qualità dei prodotti della nostra azienda e sapendo che eravamo leader sulle uve seedless (senza semi), ci ha chiesto di trasformare l’uva seedless in uvetta disidratata, visto che in Italia non esisteva alcuna azienda che lo facesse”.

Per riuscire a realizzare questo nuovo prodotto, l’azienda ha chiesto aiuto alle Università di Palermo e di Catania che hanno attivato un lavoro di ricerca e sviluppo. “Il risultato è stato magnifico! Nasce così, nel 2023, Uvella”.

Tra le caratteristiche uniche dell’uva disidratata di Uvella c’è una grande attenzione nella conservazione, che avviene senza conservanti e senza olii aggiunti.

Utilizzando diverse varietà di uve seedless, Uvella viene prodotta in tre diversi colori, nera, bianca e rossa. “L’uva che si trovava in commercio ha lo stesso colore. Noi, che siamo maestri della cultura senza semi, ne conosciamo le varietà. La differenza sta nel colore dell’uva fresca. Tramite degli studi, insieme ai nostri tecnici, abbiamo fatto costruire degli essiccatori speciali, che ci permettono di conservare le qualità organolettiche e riuscire a mantenere il gusto e il colore”.

Ogni colore di Uvella ha le sue caratteristiche: quella bianca ha un sapore di moscato, la rossa ha una maggiore acidità mentre la nera ha un particolare sapore di caramello. “Insieme creano un connubio di sapori che hanno fatto innamorare i pasticceri che le hanno utilizzate, oltre a creare un bellissimo effetto nei panettoni che si mostrano con tutti e tre i colori al loro interno”, spiega ancora Rosario Raniolo.

A proposito di panettoni, l’uva disidratata di Uvella è stata scelta per il Campionato Mondiale del Panettone, che si è tenuto a Verona e a Milano nel 2023. “Uvella è stato l’unico ingrediente del suo genere ed è stata quindi assaporata da ogni squadra. Il presidente dell’Accademia del Lievito Madre, Claudio Gatti, è diventato nostro testimonial. Questo ci ha permesso di farci conoscere da un gran numero di pasticceri sia italiani che internazionali”.

Un passaggio fondamentale che ha portato Uvella ad esportare i suoi prodotti in tutta Italia ma anche nel resto del mondo, con clienti in Francia, Germania, in Canada, California, negli Stati Uniti e a Dubai.

E il futuro non può che apparire radioso. “Con la prossima edizione del Campionato Mondiale del Panettone il nostro obiettivo è quello di diventare l’ingrediente principale dei panettoni italiani e non solo. Stiamo poi progettando un nuovo passo per la nostra azienda: al momento serviamo le pasticcerie artigianali e, l’idea futura, è quella di creare un piccolo snack per vendere Uvella in confezioni da 100 grammi, in modo da raggiungere anche il consumatore”.

Uvella è l’esempio di come un’azienda siciliana fondata sulla tradizione e sulla passione possa rinnovarsi e raggiungere grandi obiettivi con la forza delle idee e del lavoro quotidiano. Scoprite di più sul sito www.uvella.net.

Comments are closed.