fbpx
Tag

notizie

Browsing

Nei due scali siciliani continua il trend di crescita di passeggeri nei primi mesi del 2025 Continua il trend di crescita del traffico passeggeri all’Aeroporto internazionale Falcone Borsellino di Palermo. Secondo i dati diffusi da Gesap, la società di gestione dello scalo aereo palermitano, ad aprile sono transitati 815.545 viaggiatori, +3,06% rispetto ad aprile 2024 (791.308). Incremento dell’1,36% di voli (5.526 contro 5.452 di aprile 2024). Cresce anche la media dei passeggeri per volo: 148 rispetto a 145 dello scorso anno. Inoltre, sono stati 277 mila i viaggiatori dei voli internazionali, ovvero il 26% del totale dei passeggeri. Nei primi quattro mesi del 2025, l’aeroporto di Palermo totalizza 2.373.960, +6,30% su gennaio-aprile 2024 (2.233.306) e +2,45% di voli (16.330 contro 15.940 del 2024). Media passeggeri per volo 145 contro 140 del 2024. Le stime di traffico indicano che a maggio sono attesi circa 900 mila passeggeri. Bene anche l’Aeroporto di…

Militello Val di Catania è stato eletto Borgo dei Borghi 2025, Gibellina sarà la Capitale dell’Arte Contemporanea 2026 Grande successo per i borghi siciliani che conquistano due prestigiosi riconoscimenti. Militello Val di Catania ha conquistato il primo posto come Borgo dei Borghi 2025, contest legato alla trasmissione Kilimangiaro, in onda su Rai3. La vittoria è arrivata grazie al patrimonio barocco del paese ma anche per il valore naturalistico delle Cascate dell’Oxena. Militello Val di Catania si aggiunge quindi alla lista di borghi siciliani che, nel corso degli anni, hanno vinto questo importante contest che dona visibilità e attrattività turistica: Montalbano Elicona (in provincia di Messina), Petralia Soprana e Gangi (in provincia di Palermo) e Sambuca di Sicilia (in provincia di Agrigento). Gibellina, in provincia di Trapani, è stata nominata Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2026, onorificenza conferita dal Ministero della Cultura in quella che è stata la prima edizione di questo…

L’opera di Igor Scalisi Palminteri è la prima in Italia e la sesta nel mondo Rusulia, il murale di Igor Scalisi Palminteri, ha conquistato il cuore di Palermo e del mondo, scalando la classifica della piattaforma specializzata Street Art Cities fino a diventare la prima opera italiana e la sesta a livello globale. Non solo una vittoria artistica, ma un successo collettivo della comunità dello Sperone e di tutti coloro che si sono spesi per questo risultato, da Sperone167 a VediPalermo, insieme a tante altre realtà che hanno messo insieme le loro forze per ottenere questo prestigioso risultato: Rusulia è un tassello del mosaico che vuole essere nuova forma di espressione dello Sperone, un quartiere che ha deciso di riscrivere la propria storia e alzare la testa con fierezza contro il degrado e l’abbandono, per una rinascita collettiva. L’artista, con parole cariche di emozione, racconta il vero significato di questo traguardo: “Non nascondo che ho…

Sui voli DAT per Lampedusa e Pantelleria potrete sfogliare il nostro nuovo prodotto editoriale che vi racconterà le bellezze delle due isole Sono usciti i primi numeri di InFlight, il travel magazine edito da Passione Sicilia Edizioni che potrete trovare a bordo degli aerei DAT Volidisicilia che collegano Palermo, Catania e Trapani alle isole di Lampedusa e di Pantelleria. Con la qualità grafica e di contenuti che avete potuto già apprezzare in Amazing Sicily Magazine, in InFlight troverete foto, racconti, cultura, arte e curiosità sulle isole di Lampedusa e di Pantelleria. Un modo per scoprire quanto di bello hanno da offrire questi luoghi incontaminati e prepararvi alle vostre vacanze sulle isole ancora prima di atterrare! Potete sfogliare la rivista come sempre anche online, sia sul nostro sito www.passionesiciliaedizioni.it/#inflight, che su quello della DAT, www.dat.dk/it/inflight.

Amazing Sicily Magazine è stato protagonista del programma La Macchina del Tempo, trasmesso su TrmWeb.it, grazie alla partecipazione del nostro direttore responsabile Attilio Cardella, intervistato da Angelo Scuderi e Giulia Nasca. Durante la trasmissione si è parlato della mission del magazine, raccontare la Sicilia più autentica ai viaggiatori, e della sua distribuzione gratuita negli aeroporti e nei punti d’informazione turistica delle province di Palermo e Catania. Non sono mancate alcune anticipazioni sulle nuove uscite, ricche di racconti, esperienze e suggerimenti per scoprire l’isola attraverso i suoi borghi, le spiagge, i sapori e la cultura. Guarda l’intervista completa https://www.youtube.com/watch?v=j6EZSXQ-NIs

Un traffico complessivo di oltre 23 milioni di passeggeri nel 2024, con un incremento del 13 per cento circa rispetto all’anno precedente. È il dato sugli scali siciliani riportato da Assaeroporti, l’Associazione italiana dei gestori aeroportuali, nel rapporto consuntivo pubblicato oggi. In particolare, tra i dieci aeroporti più trafficati in Italia ci sono Catania, al quinto posto, con 12.346.530 passeggeri; e Palermo, al nono posto, con 8.921.833 passeggeri. «I numeri parlano chiaro, la Sicilia vola in alto. Una performance lusinghiera – commenta l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla mobilità Alessandro Aricò – che è stata possibile anche grazie al lavoro del governo Schifani che ha investito nell’ammodernamento degli scali dell’Isola e che ha attivato una incisiva politica di contrasto al caro voli, al quale hanno aderito oltre 500 mila siciliani, ricevendo sconti fino al 50 per cento del costo del biglietto. Solo per le festività natalizie, per esempio, il bonus…

Sono iniziati, lo scorso 9 dicembre, i lavori di ristrutturazione della VIP Lounge SAC (Società Aeroporto Catania). Si tratta di un’importante opera di ampliamento della sala dell’aeroporto della città etnea, che passerà dagli attuali 70 metri quadri a 400 metri quadri, con l’aggiunta di 200 nuovi posti a sedere. I lavori termineranno entro maggio 2025. Durante questo periodo, il servizio di Fast Track rimarrà disponibile per i passeggeri delle compagnie che ne usufruiscono, garantendo un accesso prioritario ai controlli di sicurezza. Inoltre, i possessori della vip card potranno utilizzare la Sala ITA Airways. “Gli interventi di ristrutturazione e ampliamento della VIP Lounge SAC – ha detto Nico Torrisi, Amministratore Delegato della SAC – rappresentano un tassello fondamentale nel nostro piano di sviluppo, mirato a rendere lo scalo sempre più competitivo e attrattivo. Investire in infrastrutture moderne e funzionali è una scelta strategica per migliorare l’esperienza dei passeggeri e consolidare il…

Per le festività natalizie l’Aeroporto internazionale Falcone Borsellino di Palermo vedrà una crescita di circa 21 mila passeggeri nel periodo che va dal 23 dicembre 2024 al 7 gennaio 2025 rispetto allo stesso periodo degli anni 2023 e 2024. In totale, le aspettative di traffico indicano che nel periodo preso in esame i passeggeri in transito saranno oltre 161 mila rispetto ai 140 mila dello scorso anno, ovvero +15,13%. Secondo le previsioni elaborate da Gesap, la società di gestione dello scalo aereo palermitano, ci sarà un incremento del 15,17%, circa 17 mila passeggeri in più, nei voli domestici, mentre aumenteranno del 14,98% i viaggiatori dei voli internazionali, circa 4.600 in più. Numeri che fanno il paio con il buon andamento della stagione invernale, che mette a disposizione dei passeggeri l’8% in più dei posti rispetto alla scorsa winter e che registra anche punte di oltre 20 mila passeggeri al giorno…

È Gibellina la prima città “Capitale italiana dell’arte contemporanea”, vincitrice del progetto Portami il futuro, che ha visto la partecipazione di 23 città, tra cui Carrara, Gallarate, Pescara e Todi. Il titolo “Capitale italiana dell’arte contemporanea” è stato introdotto quest’anno dal Ministero della Cultura e alla vincitrice spetteranno un milione di euro finanziati dal Ministero della Cultura. «Esprimo profonda soddisfazione per la proclamazione di Gibellina come Capitale italiana dell’Arte contemporanea 2026. Questo riconoscimento celebra una città simbolo di rinascita culturale e architettonica, un luogo che, dalla tragedia del terremoto, ha saputo risorgere come punto di riferimento internazionale per l’arte contemporanea e l’innovazione creativa. La scelta della cittadina trapanese sottolinea non solo l’importanza storica e culturale di questo Comune siciliano, ma anche l’incredibile contributo della nostra regione al panorama artistico nazionale». Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, commentando la scelta del ministero della Cultura. «La designazione – prosegue…

Continua il trend di crescita dell’aeroporto internazionale Falcone Borsellino di Palermo, che a settembre si avvicina a un milione di passeggeri in transito. Dopo i numeri record di luglio e agosto, con oltre un milione di passeggeri al mese, a settembre lo scalo ha registrato 922.536 viaggiatori, segnando un incremento del 10,71% rispetto a settembre 2023 (833.312) e del 21,67% rispetto a settembre 2022 (758.259). Il traffico passeggeri nazionale ha inciso per il 64,91% (598.820) sul totale di settembre e del 67,70% (4.705.459) su gennaio-settembre. Il traffico internazionale ha invece inciso per il 35,09% (323.716) a settembre e per il 32,30% sul progressivo annuale (gennaio-settembre), con 2.245.282 viaggiatori. Le buone performance di traffico riguardano anche i voli: +7,93% su settembre 2023 (6.163 su 5710). Nei primi nove mesi del 2024 l’aeroporto di Palermo totalizza 6.950.741 passeggeri, +10,04% su gennaio-settembre 2023 (6.316.841), mentre l’aumento dei voli è stato del +10,50% (47.977…