Nei due scali siciliani continua il trend di crescita di passeggeri nei primi mesi del 2025 Continua il trend di crescita del traffico passeggeri all’Aeroporto internazionale Falcone Borsellino di Palermo. Secondo i dati diffusi da Gesap, la società di gestione dello scalo aereo palermitano, ad aprile sono transitati 815.545 viaggiatori, +3,06% rispetto ad aprile 2024 (791.308). Incremento dell’1,36% di voli (5.526 contro 5.452 di aprile 2024). Cresce anche la media dei passeggeri per volo: 148 rispetto a 145 dello scorso anno. Inoltre, sono stati 277 mila i viaggiatori dei voli internazionali, ovvero il 26% del totale dei passeggeri. Nei primi quattro mesi del 2025, l’aeroporto di Palermo totalizza 2.373.960, +6,30% su gennaio-aprile 2024 (2.233.306) e +2,45% di voli (16.330 contro 15.940 del 2024). Media passeggeri per volo 145 contro 140 del 2024. Le stime di traffico indicano che a maggio sono attesi circa 900 mila passeggeri. Bene anche l’Aeroporto di…
Militello Val di Catania è stato eletto Borgo dei Borghi 2025, Gibellina sarà la Capitale dell’Arte Contemporanea 2026 Grande successo per i borghi siciliani che conquistano due prestigiosi riconoscimenti. Militello Val di Catania ha conquistato il primo posto come Borgo dei Borghi 2025, contest legato alla trasmissione Kilimangiaro, in onda su Rai3. La vittoria è arrivata grazie al patrimonio barocco del paese ma anche per il valore naturalistico delle Cascate dell’Oxena. Militello Val di Catania si aggiunge quindi alla lista di borghi siciliani che, nel corso degli anni, hanno vinto questo importante contest che dona visibilità e attrattività turistica: Montalbano Elicona (in provincia di Messina), Petralia Soprana e Gangi (in provincia di Palermo) e Sambuca di Sicilia (in provincia di Agrigento). Gibellina, in provincia di Trapani, è stata nominata Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2026, onorificenza conferita dal Ministero della Cultura in quella che è stata la prima edizione di questo…
L’opera di Igor Scalisi Palminteri è la prima in Italia e la sesta nel mondo Rusulia, il murale di Igor Scalisi Palminteri, ha conquistato il cuore di Palermo e del mondo, scalando la classifica della piattaforma specializzata Street Art Cities fino a diventare la prima opera italiana e la sesta a livello globale. Non solo una vittoria artistica, ma un successo collettivo della comunità dello Sperone e di tutti coloro che si sono spesi per questo risultato, da Sperone167 a VediPalermo, insieme a tante altre realtà che hanno messo insieme le loro forze per ottenere questo prestigioso risultato: Rusulia è un tassello del mosaico che vuole essere nuova forma di espressione dello Sperone, un quartiere che ha deciso di riscrivere la propria storia e alzare la testa con fierezza contro il degrado e l’abbandono, per una rinascita collettiva. L’artista, con parole cariche di emozione, racconta il vero significato di questo traguardo: “Non nascondo che ho…
Sui voli DAT per Lampedusa e Pantelleria potrete sfogliare il nostro nuovo prodotto editoriale che vi racconterà le bellezze delle due isole Sono usciti i primi numeri di InFlight, il travel magazine edito da Passione Sicilia Edizioni che potrete trovare a bordo degli aerei DAT Volidisicilia che collegano Palermo, Catania e Trapani alle isole di Lampedusa e di Pantelleria. Con la qualità grafica e di contenuti che avete potuto già apprezzare in Amazing Sicily Magazine, in InFlight troverete foto, racconti, cultura, arte e curiosità sulle isole di Lampedusa e di Pantelleria. Un modo per scoprire quanto di bello hanno da offrire questi luoghi incontaminati e prepararvi alle vostre vacanze sulle isole ancora prima di atterrare! Potete sfogliare la rivista come sempre anche online, sia sul nostro sito www.passionesiciliaedizioni.it/#inflight, che su quello della DAT, www.dat.dk/it/inflight.
Un giro turistico per la città cresciuta in simbiosi con il proprio vulcano, tra monumenti e leggende Nata all’ombra dell’Etna, il più grande vulcano attivo della placca euroasiatica, Catania è una città in cui si fonde la bellezza naturalistica con quella artistica e culturale in un modo unico al mondo. Fondata dai greci nel 729 a.C., la città sembra essersi sviluppata in un rapporto simbiotico con il suo vulcano, con la pietra lavica che è diventato elemento caratterizzante per la costruzione di molti edifici. Anche il lungomare catanese è contraddistinto dalle rocce nere. E se molto del suo passato remoto è andato distrutto nel terremoto del 1693, la sua ricostruzione in piena epoca barocca ha donato a Catania una nuova ricchezza artistica, tra palazzi e chiese che costituiscono un eccezionale patrimonio architettonico, tanto da far inserire il centro storico tra i Patrimoni dell’Unesco. Un legame, quello tra Catania e l’Etna,…
Scopriamo la “Terra delle insenature” con il suo bellissimo mare a pochi minuti dall’aeroporto di Palermo In Sicilia ci sono splendide spiagge in ogni luogo, anche facilmente raggiungibili per i turisti che arrivano in aereo perché vicine agli aeroporti. Tra le più belle ci sono, sicuramente, la spiaggia e le calette di Terrasini. Il paese in provincia di Palermo si trova a soli 15 minuti dall’aeroporto Falcone Borsellino e si affaccia sul bellissimo Golfo di Castellammare. Direttamente dal lungomare di Terrasini, a pochi passi dal centro cittadino, si può raggiungere la Spiaggia Praiola. La spiaggia si trova racchiusa in una piccola baia ed è raggiungibile tramite una scalinata che regala anche un magnifico panorama del golfo. La sua sabbia chiara finissima e le sue acque cristalline, con rocce calcaree che affiorano in alcuni punti, la rendono uno spettacolo per gli occhi. La baia è anche circondata da alte rocce che…
Nel Castello Normanno potrete godere di una vista su tutta la Sicilia Occidentale e visitare un luogo importante per la storia d’Italia Nel cuore della valle del Belice, nel punto più alto della collina dove sorge l’omonima città, si erge il Castello di Salemi, detto anche Castello Normanno. La sua costruzione risale al 1077: il castello fu voluto da Ruggero I di Sicilia che lo fece erigere sulle preesistenti fortificazioni greco-romane. Le prime testimonianze della sua esistenza si trovano all’interno del “Libro di Ruggero”, scritto nel 1154 dal geografo arabo-siciliano Abu Abdallah Muhammad ibn Muhammad ibn Idris, che sottolinea l’eccelsa posizione del maniero. Quello che oggi è uno splendido panorama che si può godere dal terrazzo merlato (che ancora oggi è il punto più alto della città), con una vista che mostra buona parte della Sicilia Occidentale fino al mare, un tempo era un punto di osservazione strategico per vedere…
Famosa per le sue ceramiche, Caltagirone vi stupirà con la sua arte e i suoi splendidi panorami Costruita su tre colline e famosa per le sue ceramiche, Caltagirone meraviglia ogni visitatore per le sue bellezze storico-artistiche, tanto da essere stata inserita nel 2002, insieme a Militello Val di Catania, Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide, Ragusa e Scicli, tra le città tardo-barocche Patrimonio dall’UNESCO. Percorrendo le sue strade ci si immerge nel tipico barocco siciliano mentre si assiste all’esplosione di colori delle ceramiche che ornano la città e abbelliscono le vetrine delle numerose botteghe artigianali. Il monumento più famoso non poteva che essere quello che congiunge fisicamente e idealmente le due parti del paese: la Scalinata di Santa Maria del Monte. Costruita nel 1606, la scalinata collega la parte antica di Caltagirone a quella nuova, nella parte alta della città. In origine la scalinata era stata costruita a sbalzi ma nel…
L’area protetta più grande della Sicilia vi aspetta con i suoi laghi, i torrenti, la flora e la fauna tipici di questi magnifici luoghi La Sicilia sa sorprendere visitatori e turisti con territori profondamente diversi: mare, arte, cultura e natura. E, parlando di natura, non si può che raccontare dell’area protetta più grande della regione: il Parco dei Nebrodi. Istituito nel 1993, il Parco dei Nebrodi si estende in una superfice di oltre 80 mila ettari nella zona nordorientale della Sicilia. Nel suo territorio ricadono ben 24 Comuni: 19 della provincia di Messina (Acquedolci, Alcara Li Fusi, Capizzi, Caronia, Cesarò, Floresta, Galati Mamertino, Longi, Militello Rosmarino, Mistretta, Raccuja, Sant’Agata Militello, Santa Domenica Vittoria, San Fratello, San Marco d’Alunzio, Santo Stefano di Camastra, San Teodoro, Tortorici e Ucria), 3 della provincia di Catania (Bronte, Maniace e Randazzo) e 2 della provincia di Enna (Cerami e Troina). Tra i sentieri e i…
Viene prodotto in luoghi dovesi coltiva la vite fin dai tempi della colonizzazione greca Esiste un solo vino siciliano che può fregiarsi del titolo DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita): il Cerasuolo di Vittoria. Si tratta di un blend di vitigni tipicamente autoctoni della Sicilia sud-orientale, entrambi a bacca nera: il Nero d’Avola (presente in percentuale tra il 50% e il 70%) e il Frappato (tra il 30% e il 50%). Ne esistono due varietà: il Cerasuolo di Vittoria DOCG e il Cerasuolo di Vittoria DOCG Classico. La differenza tra le due è principalmente il tempo di riposo in bottiglia. Mentre il Cerasuolo di Vittoria si affina in bottiglia tra 3 e 12 mesi, la varietà classica riposa tra 18 e 24 mesi. Dal punto di vista organolettico, entrambe le varietà hanno un sapore secco, pieno, morbido e armonico. Il colore tipico va dal rosso ciliegia al rosso violaceo,…