250 g pasta frolla morbida aromatizzata con 2 cucchiaini di Marsala secco
Per la crema di ricotta
200 g ricotta di pecora asciutta
50 g zucchero a velo
scorza di 1 limone
20 g gocce di cioccolato
Per decorare
zucchero a velo q.b.
Inoltre vi servirà
2 dischi sottili di Pan di Spagna circa 100 g cad.
farina 00 extra per il piano da lavoro
Procedimento
Passate al setaccio la ricotta e raccoglietela in una ciotola (meglio se lasciata scolare tutta la notte, in questo modo perderà il siero e sarà più compatta). Aggiungete lo zucchero e lavorate con l’aiuto di una frusta. Unite la scorza di limone e le gocce di cioccolato. Coprite con pellicola e mettete da parte in frigorifero. Dividete il panetto di pasta frolla in due parti. Lavoratelo con le mani per ammorbidirlo e, con l’aiuto di un mattarello, spianate un primo disco dallo spessore di 4-5 mm. Se necessita, spolverate il piano da lavoro con un po’ di farina. Adagiatelo direttamente sulla teglia precedentemente imburrata e infarinata, facendo traboccare i bordi verso l’esterno. Foderate la teglia e con un mattarello tagliate i bordi in eccesso. Se necessita, aiutatevi con un coltello. Bucherellate il fondo con una forchetta e ricoprite il tutto con un disco di Pan di Spagna. A questo punto, versate la crema di ricotta e, con l’aiuto del dorso di un cucchiaio, distribuitelo uniformemente. Lasciate 1 cm di margine dal bordo della teglia. Adagiate sopra il secondo disco di Pan di Spagna, pressate leggermente e ricoprite con il disco di frolla sempre dello stesso spessore del primo. Eliminate l’impasto in eccesso, saldate bene i bordi facendo una pressione con le dita. Infine, con un coltello a lama liscia, fate delle fessure infilzandolo in modo perpendicolare alla torta. Mettete in forno preriscaldato a 180°, in modalità ventilato, su un livello più basso di quello centrale. Cuocete per 30 minuti. Dovrà risultare dorata e ben cotta. A cottura ultimata, fate raffreddare completamente e capovolgetela con l’aiuto di un piatto piano o di un vassoio. Spolverate la superficie con lo zucchero a velo. Decorate, creando delle linee diagonali, aiutandovi con la punta di un coltello a lama liscia.
Comments are closed.